 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
Nostro orario di apertura:
LU.-VE. 08.00 fino 12.30
15.00 fino 18.30
SA. 08.00 fino 12.30 |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
A Carnevale nel 2001 si tentò la costruzione
di un piccolo carro per sfilare nelle vie del centro. Si scelse Alice
nel Paese delle Meraviglie. Era l'occasione per sfuggire dalla banalità
di costumi preconfezionati per costruire in un laboratorio creativo
costumi di cartone, con materiali poveri, ma assai colorati e curati. Il
piccolo corteo dei ragazzi, con imbuti di carta in testa e carretto con
il re e la regina delle carte, incontrò sulla sua strada nel centro di
Merano scarse occasioni di festa e allegria. L'anno successivo si scelse
quindi di partecipare alla manifestazione organizzata con lodevole
impegno dal rione di Sinigo.
Il Carnevale di Sinigo, piccola manifestazione ma significativa e
sentita dalla comunità del sobborgo meranese, per Punto e Virgola è
un'occasione da un paio d'anni per impegnare i ragazzi del centro in un
laboratorio, che prevede l'ideazione e la realizzazione di un carro
allegorico, avendo la soddisfazione di portare "all'esterno" il
risultato del proprio impegno. Il riconoscimento da parte di una
comunità, come l'attenzione della televisione, o della stampa, allorché
ad esempio il giornale locale "Alto Adige" segnalò in prima pagina la
vittoria del carro realizzato da Punto e
|
|
 |
Virgola in collaborazione con
la Comunità socio-pedagogica San Nicolò, va letto anche come forma di
integrazione e valorizzazione dei minori, che è uno degli obiettivi del
centro. Il primo anno si realizzò "L'Arca di Noè", una vera arca in
legno, dipinta, con animali in cartapesta, due civette e due giraffe di
cartone. Alla partenza del carro da Sinigo si accoglievano i bambini che
volessero salire, dipingendo loro il volto, fingendo l'animale preferito.
L'"arca" voleva portare un messaggio di accoglienza e ospitalità. Nel
2003 è la volta del carro della pace, con un mondo "gigante" da cui
scendevano i nastri colorati dell'arcobaleno retti da piccoli e grandi
con i costumi dei popoli del mondo, in un periodo in cui spiravano venti
di guerra. Il 2004 vede "Punto e Virgola" impegnato nella difesa del
titolo, occasione per nuovo divertimento ed un'esperienza formativa.
(da: "Alto Adige", lunedì 3 marzo 2003)
|
|
|
 |