 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
Nostro orario di apertura:
LU.-VE. 08.00 fino 12.30
15.00 fino 18.30
SA. 08.00 fino 12.30 |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
Il campo estivo in città “LE MILLE E UNA
ESTATE” deriva il nome dallo sfondo fiabesco che accompagna alcune
attività ludiche e che fornisce i contenuti di alcuni laboratori; esso
nasce dalla collaborazione tra “Punto e Virgola” e la comunità
socio-pedagogica della Fondazione San Nicolò. Questa iniziativa si
propone, oltre che di coadiuvare le famiglie nel “vuoto” estivo, anche
di porsi in continuità con l’impegno scolastico dei bambini nel resto
dell’anno. |
 |
 |
|
L’attenzione è quindi primariamente rivolta alla programmazione delle
attività, con particolare riguardo alla qualificazione dei tempi e degli
spazi. La qualità dell’offerta si basa infatti sul controllo del
rapporto numerico tra bambini e gruppo educativo (e di animazione). Il
numero di bambini ammessi per turno è di quaranta. L’organizzazione del campo è |
|
affidata a al gruppo educativo di “Punto e Virgola” e della
comunità socio pedagogica (quattro educatori); a questi si aggiungono
altri quattro animatori.
Per garantire la massima adattabilità alle esigenze delle famiglie i
turni hanno durata settimanale. Gli stessi turni sono in numero di sei.
Il periodo del campo estivo ha inizio dopo una settimana di pausa
seguita al termine della scuola.
|
 |
La giornata ha inizio alle 7.45, ma l’ingresso è possibile fino alle
9. Dopo un primo momento di gioco libero, ci si riunisce per cantare.
Segue uno spuntino, durante il quale vengono esposte ai bambini le
proposte della giornata. Oltre al pranzo ai bambini è offerta una
merenda prima dell’uscita, che va dalle 16.30 alle 17. Gli spazi a
disposizione sono la palestra, la sala giochi, la stanza dei suoni e
delle immagini (computer, video, stereo), la sala da pranzo, la
pisci- |
|
 |
|
na
gonfiabile, il campetto da calcio, gli spazi verdi. Non vi sono gruppi
fissi: si formano gruppi aperti a seconda delle preferenze dei bambini
all’interno del programma proposto. |
|
Il programma prevede, tra le attività, LABORATORI di pittura, musica,
artigianato, cucina, manipolazione attività creative, video. Tra quelli
già proposti si ricordano quello dei materiali poveri e di costruzione
di strumenti musicali, quello video con la realizzazione di alcune fiabe
in filmato. Dalla raccolta di canzoni per piccoli “C’ERA UNA VOLTA UN
VILLAGGIO …”, stampato da “Punto e Virgola” e a disposizione dei bambini
nello spazio musicale, una delle proposte prevede la realizzazione di un
CD. Le ESCURSIONI comprendono la visita a località nelle valli e monti
nei dintorni di Merano; si ricorda la visita al museo dell’agricoltura
di Brunnenburg, al “Maniero illustrato” (Castelroncolo a Bolzano), al
centro dei rapaci nei pressi di Casteltirolo, il giro a cavallo a
Quellenhof, … oltre alla giornata al lido di Merano.
|
|
|
 |